Come facciamo a finanziare il deficit pubblico ? per fare deficit occorre risolvere il problema di finanziarlo. Bisogna attingere al risparmio privato il che primo, non è ovvio né scontato; secondo, lascia meno soldi in circolazione per la spesa e per gli investimenti privati.
Vero ?
No.
No
NO………….
Il deficit pubblico IMMETTE soldi nell’economia. La differenza tra spesa pubblica e tasse raccolte, che è il deficit pubblico, LASCIA MAGGIORI RISORSE NEL SETTORE PRIVATO DELL’ECONOMIA.
Non esiste NESSUN problema di finanziamento del deficit pubblico. Casomai è il deficit pubblico che finanzia il settore privato.
Non esiste, a meno di aver deciso, senza alcuna motivazione logica né economica, che lo Stato spenda moneta che non emette.
Non esiste a meno di spendere moneta straniera.
Come ad esempio l’euro.
Giuseppe Donadi: La motivazione può essere sia logica che ideologica. Nel primo caso, più di ordine pratico, a dare la priorità al mercato dei capitali in termini di prestiti al fine da creare rendite costanti ai prestatori medesimi (l'antica usura). Nel secondo caso serve a ridurre lo Stato (e quindi i cittadini) in condizioni di subalternità rispetto al mercato finanziario e quindi alle elites che ne determinano il controllo per mezzo del finanziamento della spesa pubblica divenendo in tal modo strumento politico. In entrambi i casi si aggira l'anello di controllo democratico demandando direttamente le decisioni vitali alla società alle oligarchie che tengono tra le mani direttamente le leve del potere.
RispondiEliminaNon è il risparmio privato che finanzia il deficit pubblico. E' il deficit pubblico che produce risparmio privato.
RispondiElimina