mercoledì 28 ottobre 2015

Helicopter Money (or something similar to it) for the Eurozone

By Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Enrico Grazzini, Stefano Sylos Labini




What can Italy and the Eurozone crisis-countries do to fight persistent deflationary tendencies, in the face of the ECB failing to reach its 2% inflation target through QE? ECB president Mario Draghi has announced that the institution is willing to extend and expand its QE program. But is this the most effective solution?

Bernanke, Friedman, Keynes and helicopter money

In 2002, in a now famous speech before the National Economists Club in Washington, former US Fed chairman Ben Bernanke, speaking about stagnation in Japan, recommended that “A broad-based tax cut, for example, accommodated by a program of open-market purchases to alleviate any tendency for interest rates to increase, would almost certainly be an effective stimulant to consumption and hence to prices. ... A money-financed tax cut is essentially equivalent to Milton Friedman's famous "helicopter drop" of money”.

Milton Friedman, in fact, was not the only economist who thought about pouring money from helicopters out to people in the streets as the most effective stimulant to a depressed economy. Keynes himself had written as much provocatively on the subject, suggesting that in the absence of other measures it would be socially useful for the public authority to bury bottles filled with banknotes and let individuals unearth them, thus increasing incomes and jobs via the multiplier effect. Similar forms of monetary cum fiscal stimulus – which HM is all about – were thereafter recommended by as diverse and well-known economists like Henry Simon, Irving Fisher and Abba Lerner.

Eventually, the best that Bernanke (and his colleagues from the major central banks) was able to come up with was QE. Yet QE is not HM. Unlike HM, the money coming from QE may be issued only in exchange for other assets: it works indirectly through price effects, and does not add new spending power to the economy. Also, the money from QE gets into the economy through banks and financial intermediaries, which can only on-lend it to those few firms and households that during a depression are willing to borrow and are creditworthy enough. Finally, unlike HM, the money from QE goes to well-off individuals who are typically less inclined to spend than those relatively less well off.

In the Eurozone, the ECB has so far pumped billions of QE money into the banking systems, but little of it has gone into new lending at more favorable terms to borrowers.

The inadequacy of QE has eventually gained new adepts to HM as a more effective tool. In the UK, the idea has gained traction on the political left with the proposal for a QE for the people, or QEP, by Jeremy Corbyn, the new leader of the British Labour Party, according to which the central bank would print money and purchase bonds issued by a to-be-established National Investment Bank, which in turn would use the money to fund public infrastructure projects. Under Corbyn’s proposal the state would direct most of the new monetary stimulus.

Fiscal money

In Italy and the Eurozone countries, where monetary and fiscal rules would prohibit the use of HM, we think it is possible to conceive of a policy instrument that is similar in spirit to HM while being compliant with existing rules.  We call it Tax Credit Certificates (TCC). TCC are issued by the government and entitle their holders to tax rebates equivalent to TCC face value; holders may exercise their right after two years from TCC issuance. TCC do not involve a government commitment to repay some future debt; they commit the government to accept redeemable TCC in exchange for tax reductions.

The government assigns TCC (free of charge) to households and enterprises, and uses them also for certain payments to the public administration. Like government bonds, TCC trade in the financial market. Their discount is close to that on a two-year zero-coupon government bond. TCC sellers are households and enterprises that need immediate liquidity; buyers are households, enterprises and any other subjects who want to use them to save on taxes.

TCC are allocated to households in inverse proportion to their income, both for social equity purposes and to incentivize consumption decisions. To maximize their impact on demand, TCC could be provided to households through a special fiscal card under a ‘spend it, or lose it’ constraint, forcing cardholders to spend their allocations within, say, a year, or face their cancellation. TCC allocations to enterprises are proportional to their labor costs, and act as labor-cost cutting devices, immediately improving their competitiveness. Greater export and import substitution following cost and price reductions not only create more output and employment, but also offset the impact of increased demand on the external trade balance. A portion of TCC issuances can be used to support public utility infrastructure initiatives as well as social welfare programs.

TCC issuances are calibrated to close the ‘output gap’ caused by the crisis. In the case of Italy, they could start from a level of 5% of annual GDP, increase gradually up to 10%, and then be modulated so as to ensure high levels of employment consistently with domestic (inflation) and external (trade) balance.

Thanks to the income multiplier, which is particularly high in the case of large resource underemployment, the expansion of GDP over the two years before TCC redemptions generates new fiscal revenues sufficient to cover the budgetary impact of redemptions. Our estimates [http://temi.repubblica.it/micromega-online/“per-una-moneta-fiscale-gratuita-come-uscire-dallausterita-senza-spaccare-leuro”-online-il-nuovo-ebook-gratuito-di-micromega/] suggest that a multiplier of 0.8 would suffice to ensure fiscal sustainability of the TCC maneuver, meaning that it would not impact the deficit/GDP ratio.

TCC issuances can be decided autonomously and democratically by national parliaments and governments, without requiring prior consent from European institutions. In fact, since TCC do not create debt and are denominated in euro, they fully comply with European rules.

Conclusion

The TCC program stands as a Keynesian type of intervention, centered on the preference for fiscal policy as a cure to ‘liquidity trap’ diseases, while it draws from HM the principle of ​injecting new purchasing into the economy.

Italy and the Eurozone crisis countries can and must recover using their own strength, without demanding that most competitive countries, like Germany, come in their help.

The TCC program can help governments revamp their economies, while not endangering financial stability and external balance.

martedì 27 ottobre 2015

Non vi piacciono i tassi a zero ? la soluzione è semplice…



Le banche centrali non riescono a staccarsi dalla politica del tasso zero. La Fed continua a ritardare l’incremento dei tassi di riferimento. Per quanto riguarda la BCE, poi, non solo è da escludere per un futuro imprecisato qualsiasi innalzamento dei tassi, ma con ogni probabilità è alle porte l’estensione (sia riguardo ai volumi che alle durate) del programma di Quantitative Easing.

Il sistema bancario non manca di lasciar trapelare la sua irritazione. Tassi bassissimi creano problemi alla redditività delle banche, che vedono erodersi due fonti di profitto. Da un lato, una curva dei tassi molto piatta rende difficile prestare a tassi significativamente più alti del costo della raccolta (anche se questo costo è oggi vicino allo zero).

Inoltre, applicare commissioni remunerative su operazioni di finanziamento o su prodotti di gestioni patrimoniale è tanto più difficile quanto più i rendimenti sono bassi. Una commissione dello 0,50% su uno strumento di mercato monetario che rende il 5% può passare inosservata. Se i rendimenti sono vicini allo zero, ovviamente no.

Sarebbe facile obiettare che le banche hanno per anni ampiamente profittato dei tassi sui titoli di Stato in discesa. In Italia, in particolare, le varie operazioni di sostegno della BCE (LTRO e varianti sul tema) hanno voluto dire finanziamenti a zero o quasi, per acquistare titoli che rendevano il 7%, poi il 5%, 4%, 3%. Ma è umano lamentarsi del problema di oggi e scordarsi, lasciamo stare se più o meno in buona fede, dei benefici ricevuti ieri.

Trovo però interessante riflettere su questo sintetico commento dell’ex presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, tratto da un'intervista a Martin Wolf del Financial Times: “Chi è scontento degli effetti dei bassi d’interesse, dovrebbe fare pressioni per fare di più dal lato fiscale, in modo che il mix di politiche monetarie e fiscali sia meno sbilanciato”.

In parole povere: le banche centrali sono costrette a lasciare i tassi di riferimento, e di conseguenza i rendimenti dei titoli di Stato, a zero perché l’economia è estremamente debole. La domanda è carente, l’occupazione ristagna, gli effetti della crisi iniziata nel 2008 non sono ancora stati recuperati. E l’inflazione rimane decisamente troppo bassa, col rischio costante di scivolare in deflazione. Aumentare significativamente i tassi d’interesse, in un contesto di questo genere, è un’assurdità macroeconomica.

Se tutto questo è vero negli USA, lo è alla decima potenza nell’Eurozona. Soluzione ? semplicissima. Le politiche fiscali devono orientarsi in senso espansivo, domanda e prezzi devono ripartire, e l’occupazione di conseguenza.

Non è difficile da capire se si hanno minimamente chiari alcuni principi della macroeconomia keynesiana. Invece, specialmente dalle parti di Berlino, si sente ripetere che i tassi a zero sono un errore ma, nello stesso tempo, attuare una politica fiscale espansiva per superare il contesto di domanda depressa è anatema…

Messaggio agli esponenti del sistema bancario: sostenete il cambiamento delle politiche fiscali in senso espansivo e rivedrete i tassi a breve al 2% e la curva dei rendimenti per scadenza inclinata positivamente. Se non vi piace, i tassi a zero rischiano di durare per qualche altro lustro… il che non mi preoccuperebbe più di tanto se non implicasse alcune altre cose, parecchio più gravi: crisi che non si risolve, depressione economica che continua e disoccupazione altissima.

venerdì 23 ottobre 2015

M5S: ti fidi o non ti fidi ?



A quasi tre anni di distanza dal boom elettorale del 2013, M5S è ancora un oggetto misterioso per quanto attiene alla sua capacità di governare a livello nazionale. E questo è comprensibile e forse inevitabile, visto che al governo ancora non c’è arrivato.

In particolare sulle tematiche relative alle economia e, soprattutto, all’Eurosistema, gli viene spesso imputata una serie di ambiguità di fondo. Ha realmente compreso che il rapporto tra eurogovernance e crisi economica ? sa come procedere ? se vuole l’uscita, perché pensa di arrivarci tramite un referendum (che implica complicazioni e incertezze altissime) ?

D’altra parte è un movimento che non ha una leadership identificata in una persona. O meglio ci sono i due fondatori-ispiratori, Casaleggio e Grillo, che però non ricoprono cariche politiche, e non si candidano a essere né ministri né tantomeno capi di governo.

Per quanto mi riguarda, ritengo che l’elemento di giudizio chiave sarà la definizione della squadra di governo. Da qualche mese è stato reso noto che alle prossime elezioni politiche (quindi nel 2018, non credo prima) il M5S si presenterà avendo definito quali persone ricopriranno (in caso di successo, ovviamente) le posizioni chiave. Ci saranno quindi, presumibilmente, un candidato primo ministro, un candidato ministro dell’economia, ministro degli interni, ministro degli esteri, ministro della difesa, eccetera.

Ritengo quindi che il giudizio si debba fondare sulle caratteristiche, sulla credibilità, sulla competenza, e sulle affermazioni che, nell’imminenza delle elezioni, sentiremo formulare da queste persone. In particolare, in merito all’eurocrisi, da quello che dirà il candidato ministro dell’economia: ne avrà chiare le origini, le modalità di soluzione, le possibili varianti sul tema ?

Delle ambiguità e delle affermazioni discordanti per ora non mi preoccupo più di tanto. Non mi entusiasmano, ma d’altra parte ce ne sono anche nel PD, nella Lega, in Forza Italia, in effetti in qualsiasi schieramento politico. In parte sono anche frutto delle circostanze che mutano, delle tante teste che compongono un movimento di ampia dimensione, del fatto che quando si comunica essere travisati e non riuscire a essere totalmente coerenti è inevitabile (ammesso che un politico possa, voglia, o debba essere coerente…).