Il Superbonus ha prodotto un rimbalzo del PIL (dopo gli anni del Covid) molto superiore al previsto, senza alcun incremento del rapporto debito pubblico / PIL.
Il PNRR non ha generato nulla di tutto questo. Finito il Superbonus, quando dovevano entrare in azione i mirabili effetti del PNRR, la crescita si è nuovamente afflosciata all’usuale zero virgola (usuale da quando l’Italia è nell’euro, s’intende).
La differenza ?
Il Superbonus sono stati soldi in più entrati nel sistema economico.
Il PNRR no. La quantità di soldi che entrano nell’economia (il deficit pubblico) è invariata, siamo solo vincolati a spendere come da mirabili ricette UE.
Tutto qui.
Cgia dice 180 miliardi di Sprechi e inefficienze nella PA dicono gli artigiani veneti che evadono il 70 % di tasse veri saranno forse 🤔 30 o 40 gli altri sono numeri tirati a cazzo stime assolutamente non realistiche vero Cattaneo ?????
RispondiEliminaMa l'agente pubblico provocatore a livello economico quanti soldi 🤑 potrebbe fare risparmiare o recuperare se un amministratore pubblico o imprenditore pensa di essere beccato ci pensa parecchio a corrompere o farsi corrompere ????
Non ho idea di quanto potrebbe risparmiare o recuperare, ma i numeri CGIA sono effettivamente fantasie, vedi post del 26.9.2024.
Elimina