…il problema è che chi sta al governo subisce l’influenza di grossi interessi privati.
Quindi che alternative ha ?
Se è disonesto, si allinea (facendosi adeguatamente compensare).
Se è integerrimo al 100%, gli interessi esterni trovano il modo di metterlo in condizione di non nuocere (a loro).
Se è magari benintenzionato ma pragmatico, scende a compromessi. Cercando di ottenere qualcosa a beneficio di chi lo ha eletto, ma evitando di valicare certe linee rosse (e un politico arrivato in posizioni di governo di solito capisce molto bene quali sono, queste linee rosse. Se no, non dura).
Non è il massimo, non è il meglio, ma funziona così.
Strutture di governo alternative se ne possono immaginare naturalmente, ma non è che si sia trovato niente di meglio di un'(imperfetta) democrazia rappresentativa.
RispondiEliminaCosì l'articolo è troppo generalista, bisogna quantizzare per dargli un senso logico!
RispondiEliminaAd esempio , quanto è la percentuale di quelli che stanno al governo che subiscono l’influenza di grossi interessi privati? 50% , 80% o che altro?
Sugli altri che lei definisce "Se è magari benintenzionato ma pragmatico, scende a compromessi." , in percentuale quanti sono? 50%, 30%, o che altro?
Comunque, a parte questo, lei stesso ci aveva preso molto bene in due suoi brevi post nella sezione commenti di questo suo mitico articolo sul Superbonus:
https://bastaconleurocrisi.blogspot.com/2024/04/superbonus-il-buco-che-non-ce.html
e che la stragrande maggioranza dei politici italiani siano venduti e/o asserviti è la conseguenza del fatto che non viviamo affatto in una democrazia imperfetta ma in un'oligarchia , cosa ben diversa!
A tale ultimo proposito, vedasi prossimo post in cui segnalo una Lectio Magitralis di un ex top manager italiano a livello internazionale nel campo delle telecomunicazioni.
L'influenza la subisce probabilmente il 90% dei politici, di questi una metà si vende e l'altra metà cerca il compromesso. Gli integerrimi tutti di un pezzo al governo ahimè non ci arrivano, o comunque non ci rimangono a lungo.
EliminaIn riferimento a questa sua parte di commento:
Elimina"Gli integerrimi tutti di un pezzo al governo ahimè non ci arrivano, o comunque non ci rimangono a lungo.", Dott. Marco Cattaneo
vedasi quanto segue con relativo commento, arrivano!
"Il mondo ha bisogno di persone che non si possano comprare;
la cui parola sia ferma come una roccia;
che antepongano il carattere alla ricchezza;
che abbiano forti convinzioni e la volontà di viverle;
che siano più grandi dei loro titoli;
che siano disposti a correre rischi;
che non perdano la loro individualità nella folla;
che siano onesti nelle piccole cose, come in quelle grandi;
che non scendano a compromessi con il male;
le cui ambizioni non si limitino a desideri egoistici;
che non giustifichino le cattive azioni dicendo: “lo fanno tutti”;
che restino leali ai propri amici nei momenti belli ed in quelli brutti, nella prosperità e nelle avversità
che non credano che l’astuzia, l’inganno e la durezza, siano le chiavi del successo;
che non si vergognino o abbiano paura di difendere la verità, anche quando è impopolare…
E che abbiano il coraggio di dire fermamente “NO” quando il mondo intero grida “SÌ”..!! ", Ted W. Engstrom
Riferimento:
https://t.me/Liberaveritas2/29861
Commento
I prerequisiti è che ci siano la piena sovranità monetaria, militare e sanitaria e che il popolo sia correttamente informato, in Italia mancano del tutto, in USA ne hanno avuti solo due ( sovranità monetaria e militare, con la seconda amministrazione Trump si sono da poco ripresi la sovranità sanitaria perchè sono usciti da quella gabbia di matti che è diventata l'OMS ) e infatti anche loro sono messi male, fra le altre cose gli USA sostanzialmente sono un'oligarchia , persino l'Università di Princeton lo ha ammesso chiaramente e persino il quotidiano La Repubblica ( inviata email tempo fa a tale proposito ), di conseguenza anche l’Italia che da dopo la fine della seconda guerra mondiale non è altro che una colonia europea degli USA!
Comunque belle parole, ma la conditio sine qua non è che ci vogliono i quattro prerequisiti fattuali di cui sopra per tradurle in realtà!
A proposito del fatto che:
Elimina"fra le altre cose gli USA sostanzialmente sono un'oligarchia", vedasi anche:
https://byebyeunclesam.wordpress.com/2024/03/21/gli-stati-uniti-sono-unoligarchia/
Premessa.
RispondiEliminaAchille De Tommaso è laureato in Fisica Elettronica e ha lavorato per più di 40 anni nelle telecomunicazioni, fondando e dirigendo numerose ed importanti aziende tra le quali COLT, INFOSTRADA, NORTEL, CABLE & WIRELESS Europa, Bell Canada Italia, Eurotech, Skylogic.
Proseguimento:
https://www.nelfuturo.com/autore/achille-de-tommaso
“Ma l’Italia è davvero una democrazia?”, di Achille De Tommaso, maggio 2022
La democrazia è conflitto, “conflitto contenuto”, tra partiti e maggioranze/minoranze. Ma il conflitto diventa pericoloso quando una parte afferma che l’altra è illegittima.
***
C’è una linea sottile tra il normale conflitto democratico e il conflitto che minaccia la democrazia, e i politici (sicuramente quelli nostri) non sono in grado, spesso, di articolare la differenza. Democrazia significa governo del popolo, ma gli italiani non sono completamente d’accordo su chi appartiene al popolo. Chi di noi non ha sentito frasi come “viviamo in un eccesso di democrazia”, “non si dovrebbe dare il voto a tutti, ma solo a quelli capaci di utilizzarlo al meglio”? Si potrebbe forse dire che questo atteggiamento è solo di una parte della popolazione, di normali cittadini scontenti (come al solito) delle azioni di governo. Ma non è così: in realtà sono proprio le maggiori istituzioni politiche italiane che mostrano, nel merito, atteggiamenti antidemocratici.
Proseguimento:
https://www.nelfuturo.com/Ma-l-Italia-e-davvero-una-democrazia
Commento di un certo Davide Torrielli
“Non hai tutti i torti ma, sino a quando avremo la possibilità di dire e fare tutto quello che ci pare, questo non si può definire differentemente da un modello ampiamente democratico! Questo il mio pensiero.ciao”
PS risposta di Achille De Tommaso nel prossimo post.
Elimina1. Risposta di Achille De Tommaso:
"Caro Davide, il tuo ragionamento sarebbe giusto se l’opposto della democrazia fosse solo la dittatura; in realtà esiste un altro regime, molto più permeante e molto più pericoloso, in quanto meno istituzionalmente formale, e quindi non facilmente contrastabile: l’OLIGARCHIA. Te ne rammento una definizione: Regime politico o amministrativo caratterizzato dalla concentrazione del potere effettivo nelle mani di una minoranza, per lo più operante a proprio vantaggio e contro gli interessi della maggioranza. Ristretta cerchia di persone che occupa una posizione di potere in seno a istituzioni, organizzazioni e simili, o anche gioca un ruolo di preminenza in determinati ambienti sociali o culturali. Ti ricorda niente questo regime? In una nazione al 58mo posto nella libertà di stampa a livello mondiale penso che il fatto di poter dire veramente, sempre, ciò che si pensa, sia parecchio limitato; e dipende comunque da ciò che dici e quale importanza tu rivesta. Magari non vieni imprigionato (subito), ma vieni “tagliato fuori”, diffamato, processato dai media di regime prima, e poi magari finisci anche dentro, in processi che durano decine d’anni e uccidono la persona civilmente, e, spesso, anche fisicamente. Poi, magari, prima di morire (o dopo) puoi avere un risarcimento, se fai parte delle migliaia di “errori giudiziari” annui."
+
1A. “Oggi le idee soffocano”
di Guido Grossi per “Sovranità Popolare”
21 dicembre 2019
Puoi parlare, ma non puoi pretendere di essere ascoltato!
Nelle democrazie contemporanee chiunque provi a criticare seriamente il Potere costituito trova porte sbarrate nel sistema mediatico. Non è semplice crederlo, se non lo hai sperimentato.
Proseguimento:
https://www.sovranitapopolare.org/2019/12/21/oggi-le-idee-soffocano-idee/
In particolare, il seguente passaggio dell'articolo:
"Chiunque prova a criticare seriamente il Potere costituito trova porte sbarrate nel sistema mediatico", Guido Grossi, ex manager BNL
2. Magari stasera le invio email ( quella che ha con gmail ) a titolo integrativo, con qualche altro spunto che le potrebbe interessare sullo specifico argomento ( Italia = sistema oligarchico ) , non lo faccio qui sul suo Blog perché bisogna spezzetare continuamente i post perché non pubblica quelli lunghi.