sabato 1 novembre 2025

La crescita che manca al governo Meloni

 

Gli ultimi dati sul PIL mostrano, tanto per cambiare, un’Italia a crescita zero. Naturalmente si leggono tante diagnosi e ricette su come aumentare produttività, come eliminare vincoli allo sviluppo, come spendere al meglio “le poche risorse che ci sono”.

E continua invece a mancare il riconoscimento che nella stanza c’è un elefante: la carenza di domanda. Problema che tecnicamente è facilissimo da risolvere, come dimostrato dall’utilizzo del Superbonus durante il periodo Covid e immediatamente successivo.

Nel frattempo al MEF Giancarlo Giorgetti si pavoneggia con i complimenti ricevuti da UE e FMI. Dopo aver messo la bara sulla Moneta Fiscale in modo parecchio più drastico di quanto avesse fatto Draghi.

Nonostante tutto ciò, la maggioranza attuale ha ottime probabilità di durare fino alla scadenza della legislatura e di rivincere le prossime elezioni politiche. Solo e semplicemente perché l’opposizione è un accrocchio da cui emergono poche idee, ancora meno proposte valide, e su quelle poche non c’è nemmeno consenso interno alla (cosiddetta) coalizione.

La Moneta Fiscale è la strada giusta e l’azione politica da effettuare è reintrodurla, potenziata e migliorata. Sul come farlo, in questo blog trovate molte indicazioni. Sul chi dovrebbe farlo, o si può sperare che lo faccia, mi avvalgo della facoltà di non rispondere.

8 commenti:

  1. Luigi Soldati: In questo momento in parlamento non c'è nessun partito che meriti il voto, giacché sono tutti genuflessi a organizzazioni sovranazionali come UE e NATO. In sostanza, non c'è nessuna autentica opposizione, ma meramente formale e di facciata. Ciò spiega la ragione sia della durata di questo governo sia la probabilità che venga rieletto, che come detto sopra non dipendono assolutamente dai "meriti" di questo governo.

    RispondiElimina
  2. Ma una tassazione sulle finanze e sui banche speculativi trovando un escamotage magari per la banca di BERLUSCONI essendoci migliaia di miliardi non si potrebbe fare ???
    2 domanda secondo lei dopo i documenti desecretati inglesi sui finanziamenti inglesi a Mussolini è realistico pensare che quello scemo di Mussolini abbia fatto la guerra mondiale perché glielo dicevano gli inglesi ????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 1. Ci stanno provando 2. Ma se l’ha fatta CONTRO gli inglesi ?

      Elimina
    2. Luciano canfora storico tra i più importanti in Italia ha detto che durante una guerra anglo francese nel 1800 da quel che mi ricordo un francese voleva giustiziare prigionieri inglesi questo avrebbe comportato una ripresa del conflitto tra inglesi e francesi poi si scoprì che prendeva soldi dagli Inglesi che volevano riprendere la guerra coi francesi potrebbero avere fatto la stessa cosa con Mussolini d'altronde sapevano benissimo che l'italia era povera e non avrebbe potuto fare granché in guerra mondiale ?????

      Elimina
  3. 55 miliardi di euro di soldi pubblici alle imprese annui sono realistici ????
    Detrazioni fiscali per 100 miliardi che finiscono a chi non ha bisogno finti poveri eccetera eccetera è realistico ???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non finiscono tutti a finti poveri.

      Elimina
    2. Nonostante questo dissanguare patrimonio di soldi pubblici 70/80 miliardi ai finti poveri o comunque a gente che non ha bisogno secondo ricerche recenti e 55 miliardi alle imprese eppure siamo a crescita 0 questa è l'economia italiana fondata sul capitalismo privato e l'iniziativa privato dove è quale sarebbe quella di fregarsi soldi pubblici vero Cattaneo ????? Viva ✌ gli ipocriti ladroni imprenditori questo è il libero mercato ????

      Elimina