Sul caso dell'omicidio del CEO di UnitedHealthCare, da parte dell'italo-americano Luigi Mangione, trovo molto interessanti (come d'abitudine) le riflessioni di Marcello Spanò. Potete essere d'accordo in parte, in tutto, o per nulla. Però leggetele e rifletteteci, ne vale la pena.
Blog dedicato al progetto Moneta Fiscale / Certificati di Compensazione Fiscale - MF / CCF), soluzione per la crisi dell'Eurozona. Progetto reperibile in questo post. Cronistoria degli eventi rilevanti qui. I CCF sono anche noti come Certificati di Credito Fiscale.
domenica 22 dicembre 2024
domenica 26 maggio 2024
Marcello Spanò: una pregevolissima analisi socio-economica
Ho molta stima di Marcello Spanò, docente all'Università dell'Insubria, che considero uno dei migliori economisti italiani (ma non essendo mainstream, difficilmente ne sentirete parlare sui giornaloni paludati).
Qui trovate un suo recentissimo pezzo, del 7 maggio scorso, che invito tutti a leggere e a prendere come spunto di seria riflessione.
domenica 9 ottobre 2022
Marcello Spanò su come mitigare l’inflazione odierna
Sul tema della mitigazione dell’inflazione odierna, personalmente ho scritto alcuni post: vedi ad esempio qui.
Ma non ho letto nulla di più chiaro, efficace e, nello stesso tempo, metodologicamente impeccabile di queste considerazioni di Marcello Spanò. E tutto in soli due paragrafi e poco più di una dozzina di righe.
“In presenza d’inflazione importata dall’aumento dei costi energetici, mantenere in pareggio il bilancio pubblico significa lasciare che l’aumento dei prezzi eroda il potere d’acquisto e di conseguenza generi, in termini reali, un calo della domanda aggregata e del prodotto interno lordo. È un’arma che potrebbe avere effetti antinflazionistici solo dopo aver fatto strage sul piano sociale e dell’efficienza economica.
Viceversa, un aumento del disavanzo pubblico generato da una riduzione dell’IVA o da qualsiasi misura che riduca il costo dei beni energetici per i consumatori e le imprese avrebbe un effetto immediato di contrasto all’inflazione, di difesa del potere d’acquisto, e quindi dei livelli reali di domanda e prodotto interno lordo. Al contrario di quanto predicano i custodi della teoria economica dominante, il disavanzo pubblico non sarebbe altro che una conseguenza dell’aumento dei prezzi (un adeguamento endogeno della quantità di moneta circolante) e non la causa”.
Ripeto, veramente
impeccabile.
lunedì 24 gennaio 2022
Video: Rilanciare l'economia con i Conti di Correnti di Risparmio
Un video con Giovanni Zibordi, che propone l'utilizzo dei Conti Correnti di Risparmio e dibatte sul tema con Marcello Spanò e con me. Il tutto moderato da Francesco Chini.
Molto in sintesi, in questo post ho chiarito perché ritengo i Conti Correnti di Risparmio una buona idea - della quale bisogna fare però attenzione a non esagerare le potenzialità. Ma nel video tutto questo è ampiamente discusso, con molti dettagli in più...
domenica 17 maggio 2020
Moneta Fiscale e imprese predatorie
giovedì 1 marzo 2018
Milano, sabato 10 marzo 2018, ore 14
Diversamente da quanto comunicato in precedenza, il mio intervento avverrà nell'ambito di una "mini"-tavola rotonda con Chiara Zoccarato e Marcello Spanò (in funzione di moderatore), che inizierà alle ore 14 (non 17).