L’Eurozona da un quarto di secolo sta distruggendo la propria crescita e condannandosi all’irrilevanza economica, e quindi geopolitica, perché rifiuta caparbiamente, stolidamente, stupidamente di accettare che il deficit pubblico è una condizione normale e necessaria dell’economia, non un sintomo di inefficienza o di indisciplina, non un generatore di sprechi, non un nemico da combattere.
In un sistema economico che si sviluppa, il potere d’acquisto in circolazione deve aumentare di conseguenza, e devono quindi accrescersi gli strumenti di pagamento, cioè la moneta intesa in senso ampio.
Il deficit pubblico è semplicemente il mezzo ottimale per generare questo accrescimento, per immettere moneta nel sistema economico.
Immettere potere d’acquisto stimola domanda per beni e servizi, il che a sua volta spinge le aziende ad aumentare investimenti e occupazione. La crescita della produttività ne è la naturale conseguenza.
Naturalmente la velocità di crescita della capacità produttiva ha dei limiti, superati i quali l’immissione di moneta nell’economia genera inflazione a livelli indesiderati.
Ma non esiste a priori un livello numerico da non superare mai. Non ha senso imporre il pareggio di bilancio, non ha senso imporre il limite del 3%.
Il deficit di bilancio va ridotto se l’inflazione sale in maniera significativa e persistente oltre qualche punto percentuale all’anno. Sempre che l’inflazione non sia generata da incrementi di prezzo di materie prime o altri input produttivi.
In quest’ultimo caso il deficit non va ridotto, ma
orientato verso la riduzione di imposte indirette quali IVA o accise.
Giovanni Piva: Marco, detto "terra terra", io direi:
RispondiEliminaImprese e famiglie nn possono creare moneta.
Imprese e famiglie hanno bisogno di moneta, altrimenti nn è possibile produrre, lavorare e domandare beni e servizi.
Questa moneta gliela può dare solo lo stato (lasciamo perdere per semplicità le banche commerciali).
Se il governo emette EVENTUALMENTE debito per finanziarsi, ma vi è la GARANZIA su quel debito della banca centrale, come può essere vero quel debito, se la banca centrale può stampare illimitatamente quella valuta nella quale il governo si indebita? Nessun cittadino o impresa deve pagare quel debito quando giunge a scadenza. Si emette altro debito e con i soldi ottenuti si paga quello giunto a scadenza. Se nessuno lo sottoscrive, lo compra la banca centrale. Poi fa quello che vuole con esso (ad esempio lo mette fuori dal bilancio).
+ L'EVENTUALE debito cresce, e + cittadini ed imprese hanno ricchezza. L'unico limite alla crescita di questo FINTO debito è l'inflazione (da domanda).
Cattaneo le assicurazioni extraprofitti quanto hanno guadagnato negli ultimi anni col covid e inflazione generale profitti speculativi ingiusti ?????
RispondiElimina2 domanda non conosce Cairo perché non si fa raccomandare per andare a spiegare l'economia dalla gruber la7 è di Cairo????
Non so, più che le assicurazioni hanno guadagnato le banche. E no, non conosco Cairo.
Elimina