martedì 26 dicembre 2017

Debito pubblico, CCF e Minibot

Come rilevabile dai dati pubblicati a pagina 7 di questo documento Bankitalia, il debito pubblico lordo italiano al 31.10.2017 era pari a 2.290 miliardi di euro, composti come segue:

Raccolta postale                                                      15
Altri depositi e monete metalliche                        170
Titoli a breve termine                                            114
Titoli a medio e lungo termine                           1.820
Prestiti di Istituzioni Finanziarie Monetarie          127
Passività connesse con i prestiti EFSF                    34
Altre passività                                                           9
TOTALE                                                            2.290

Il dato coincide con quello riportato da Eurostat e rappresenta il cosiddetto “Maastricht Debt”, su cui si calcolano i parametri soglia o obiettivo per i rapporti deficit pubblico / PIL e debito pubblico lordo / PIL.

Le “Istituzioni Finanziarie Monetarie” sono le istituzioni creditizie abilitate a operare con il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Comprendono le banche centrali, nonché le istituzioni finanziarie residenti nell’Eurozona abilitate (i) a ricevere dal pubblico depositi o strumenti ad essi facilmente sostituibili o altri fondi rimborsabili, e (ii) a concedere crediti ed effettuare investimenti in titoli per conto proprio.

Le “Passività connesse con i prestiti EFSF” sono gli impegni non ancora versati ai fondi Salvastati. Va notato che, ancorché non ancora erogati e contingent al fatto che l’ESM li richiami, questi importi sono già considerati parte del debito pubblico in quanto l’Italia è irrevocabilmente impegnata a versarli cash (in caso di richiesta).

Le “Altre passività”, come ci fa sapere la nota a pagina 23 del documento Bankitalia, sono “cessioni pro-soluto a favore di intermediari finanziari non-bancari in attuazione della decisione dell’Eurostat del 31 luglio 2012”.

E la decisione Eurostat in questione è contenuta in questo documento e i passaggi chiave sono a pagina 2:

“When a supplier of goods or services, holding a claim on a government unit, which is recorded as a trade credit (AF.71) in national accounts, transfers totally and irrevocably its claim to a financial institution (notably a unit engaged in factoring activity), the original liability of the government unit recorded as trade credit AF.71 has to be reclassified as a loan (AF.4), part of the EDP Maastricht Debt (Nota MC: EDP = Excessive Deficit Procedure), when the two following conditions are both met: (1) the government unit has no longer any payment obligation to its supplier, and (2) the financial institution has no direct or indirect recourse on the supplier (transferor of the claim) if the government unit does not meet its payment obligations in due time.

The rationale for this decision is that the financial institution established an unquestionable claim on a government unit, which, by consistency, must be fully reflected in the accounts of the latter. This new claim is no longer a simple time lag directly linked to the original commercial transaction and its payment”.

Se ho ricostruito correttamente il tutto, i debiti di fornitura non rientrano nel “Maastricht Debt”. Vi rientrano i corrispondenti importi solo in caso di cessione pro-soluto, cessione che li trasforma da debiti commerciali a debiti finanziari.

Tutto questo ha un rilievo per il “progetto Minibot” di Claudio Borghi (responsabile economico della Lega), che prevede di distribuire titoli di Stato di piccolo taglio, in forma cartacea, a fronte di crediti già esistenti e già ricompresi nel debito pubblico: in primo luogo, crediti di fornitori della Pubblica Amministrazione, e crediti di natura fiscale (per esempio quelli a fronte di ristrutturazioni immobiliari). I Minibot sarebbero poi utilizzabili per pagare tasse, imposte, prodotti e servizi commercializzati da aziende pubbliche, ecc. Gli importi complessivi da distribuire arriverebbero a diverse decine di miliardi.

L’erogazione di Minibot non aumenterebbe il debito in circolazione, perché si convertono in titoli crediti già esistenti. Ma a quanto pare questi crediti, pur essendo impegni del settore pubblico, non sono ricompresi nel “Maastricht Debt”.

I crediti per forniture, come visto, non sono nel “Maastricht Debt”, salvo che siano trasformati in crediti finanziari mediante una cessione pro-soluto. E non ha un gran senso erogare Minibot alle società di factoring (e non a cittadini o aziende). Comunque, l’importo complessivo è relativamente modesto (9 miliardi circa).

I crediti di natura fiscale, a loro volta, non sembrano proprio comparire nel prospetto Bankitalia: l’implicazione è che non rientrano nel “Maastricht Debt”.

Rimane possibile erogare Minibot a fronte di queste categorie di debito, ma è necessario aver presente che non vale l’affermazione “il Maastricht Debt non si incrementa perché sono già ricompresi”. Inoltre, se i Minibot sono utilizzati immediatamente per ridurre tasse, in anticipo quindi rispetto alla data di rimborso del credito sottostante, l’utilizzo comporta – nel momento in cui si verifica – un incremento di deficit e di debito pubblico (ai sensi di Maastricht).

Quest’ultimo inconveniente è evitabile emettendo Minibot utilizzabili per pagare tasse non subito, bensì alla data di rimborso del credito. In questo caso  sarebbero strumenti fiscali a utilizzo differito: in effetti, qualcosa di estremamente simile ai CCF (Certificati di Credito Fiscale).

Occorre però anche accettare il presupposto che i Minibot a utilizzo differito non vanno inclusi nel “Maastricht Debt” nel momento dell’emissione (altrimenti lo si aumenterebbe, sforando gli eurovincoli). Il che è perfettamente corretto, in quanto sono utilizzabili a pagamento di tasse ma non non danno diritto a rimborso cash.

A questo punto tuttavia, a prescindere da come chiamiamo questi titoli, mi sembra decisamente preferibile adottare il percorso previsto per i CCF. Emettere cioè titoli fiscali a utilizzo differito creati ex nihilo, senza limitazioni (di quantità e/o di soggetti riceventi) causate dalla preesistenza di un credito.

In altri termini: posso emettere sia Minibot a utilizzo differito (a fronte di un credito sottostante, che però non è incluso nel “Maastricht Debt”) sia CCF (senza che preesista alcun credito), in quanto nessuno dei due incrementa il Maastricht Debt al momento dell’emissione; ma con i CCF si attua un’azione di politica economica molto più mirata ed efficace dal punto di vista, soprattutto, dell'impulso sulla domanda interna.

Tra la altro si evitano anche le complicazioni procedurali dovute alla necessità di accertare l’esistenza del credito di fornitura, o del credito fiscale, prima di attuare l’erogazione.

Vedi la parte finale di questo post in merito agli ultimi due punti.


22 commenti:

  1. Io avevo capito che Borghi volesse basarsi sul fatto che i minibot, essendo in forma cartacea, sarebbero poco pratici da utilizzare per pagare le tasse e quindi il buco di bilancio che si formerebbe dall'utilizzo immediato sarebbe relativamente basso. C'è anche da dire lui li aveva pensati come preparazione per l'uscita dall'euro e non come strumento permanente.

    Come avevo scritto in un altro commento a me l'idea migliore sembra quella di emettere crediti fiscali cartacei per pagare importi piccoli (per il singolo individuo che li riceve) come le integrazioni ai redditi e le spese sociali, e crediti fiscali in forma elettronica per opere pubbliche e taglio tasse alle aziende.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Combinare formato elettronico per i grandi importi, e cartaceo per i piccoli, sicuramente è possibile e non mi stupirebbe che si decidesse di procedere così. Che il cartaceo sia poco pratico per pagare tasse può essere, però non c'è modo di stabilirlo a priori. Una via possibile: grossi importi in elettronico (ma ad utilizzo fiscale differito), piccoli importi in cartaceo (per entità totali inferiori, almeno all'inizio, rispetto alle emissioni in formato elettronico). Poi nei mesi successivi si vedrà se il cartaceo tende più a circolare o a essere utilizzato per le tasse, e si effettueranno se necessario le ritarature del case.

      Elimina
  2. Come mai le monete metalliche compaiono nel passivo? Ho sempre ritenuto che fosero un attivo per lo Stato, dato che le conia esso direttamente.
    Grazie, ciao.
    Claudio zanasi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci scrivo uno dei prossimi articoli. La giustificazione (molto discutibile) è che vengono coniati su autorizzazione BCE, quindi all’atto del conio insorge un debito dello Stato verso il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC).

      Elimina
    2. Come al solito la Forcheri è insuperabile nei commenti.

      Elimina
    3. Nicoletta FORCHERI Era da candidare in una delle liste sovraniste.Insieme a Marco Saba sono indiscutibilmente i migliori. A dire la verità anche Micalizzi, sarebbe un ottimo premier.

      Elimina
  3. Hai ragione: Moooolto discutibile. Penso che un costituzionalista, o un qualsiasi avvocato sarebbe in grado di contestarlo.
    C.Z.

    RispondiElimina
  4. Oggi è uscito il libretto sui minibot (http://www.salvinipremier.it/t_minibot.asp?l2=1973 - non capisco il senso della registrazione obbligatoria ma vabbè) in cui viene di nuovo tirata fuori la storia che i minibot non sarebbero
    nuovo debito perché sostituirebbero debito esistente, quindi in contrasto con quanto scritto in questo post.

    Pure il fatto che si insista sul fatto che debbano essere titoli di stato (senza interessi o scadenza...) mi sembra inutile dato che dei semplici crediti fiscali in forma cartacea non violerebbero comunque i trattati europei.

    Io personalmente ho scritto un'email a Borghi circa un mese fa chiedendogli come mai non prendesse in considerazione la possibilità di distribuire parte dei minibot in maniera simile a quanto proponi tu per i CCF (cioè tagli di tasse per i lavoratori) e non mi ha risposto...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sostituiscono debito esistente, che però non è ricompreso nel Maastricht Debt. Probabilmente Borghi conta sul fatto che i Minibot circolino senza essere utilizzati (se non in minima parte) per conseguire gli sconti fiscali. La mia sensazione (speranza ?) è che una volta partiti comunque si finirà effettivamente per emettere anche (o forse soprattutto ?) Minibot ex nihilo... quindi CCF :))).

      Elimina
    2. Aggiungo: forse Borghi sta volutamente giocando sull’equivoco... sempre sensazione mia, beninteso ;)

      Elimina
    3. Secondo me in testa ha un ragionamento del tipo: le monete parallele sono vietate dai trattati*, quindi devo emettere titoli di stato e per emettere titoli di stato li devo sostituire con debito già esistente(???)

      Io invece ho capito che quello che è vietato sono le monete a corso legale, quindi tutta la storia dei titoli di stato e dei debiti è inutile.

      *Lo dice esplicitamente qui: http://www.ilpopulista.it/news/16-Febbraio-2018/23527/mini-bot-borghi-rilancera-l-economia-con-benefici-enormi-per-i-commercianti.html. Alla domanda "Cosa sono esattamente i minibot?" risponde "Sono titoli di Stato di piccolo taglio perfettamente consentiti da tutti i trattati in vigore, non essendo una moneta parallela".

      Elimina
    4. Oppure ha in mente “non devo aumentare il debito quindi cartolarizzo debito esistente”. Che però non è Maastricht Debt, quindi quando i Minibot vengono utilizzati per pagare tasse, il Maastricht Debt in effetti aumenta, perché estinguo un non-Maastricht Debt ma cala il gettito fiscale. A meno che, appunto, i Minibot circolino senza essere utilizzati per scontare tasse. In quest’ultimo caso ho un impulso macroeconomico positivo sulla domanda oggi se chi riceve il Minibot non faceva conto su quell’incasso, e un doppio incremento di gettito netto al momento in cui si sarebbe dovuto pagare (o utilizzare in compensazione) il credito fiscale originario: utilizzo / compensazione non avvengono più e nel frattempo sono cresciuti PIL e incassi fiscali.

      Elimina
    5. In pratica il possibile vantaggio macroeconomico si gioca su questi fattori: il ricevente ottiene i Minibot in anticipo rispetto al beneficio che avrebbe ottenuto dal credito; lo percepisce come un arricchimento che innesca domanda, perché su quel credito non facevo conto; e il Minibot circola senza essere utilizzato (in compensazione di tasse).

      Elimina
    6. Ma anche se per miracolo nessuno li usasse per pagare le tasse secondo me avresti un problema di distribuzione: supponiamo che all'inizio riuscissimo a dare esattamente 1000 minibot ad ogni cittadino; dopo 2 anni come saranno distribuiti? Io mi immagino che categorie come i lavoratori dipendenti (a meno che non ricevano lo stipendio in minibot...) ne avranno 0, e altre categorie come i commercianti ne avranno accumulati decine di migliaia (che realisticamente userebbero per pagare tasse prima di accumulare cifre troppo eccessive).

      Dunque un meccanismo di distribuzione di minibot ex nihilo mi sembra quasi obbligatorio se si vuole che il progetto funzioni.

      Elimina
    7. Comunque in teoria eventuali buchi dovresti riuscire a coprirli senza problemi emettendo crediti fiscali a scadenza più lunga

      Elimina
    8. Il problema di distribuzione c'è, ma deriva dal fatto che solo i titolari di crediti già esistenti li ricevono. Non è tanto commercianti vs lavoratori dipendenti quindi, ma ad esempio titolari di crediti fiscali per ristrutturazioni immobiliari vs tutti gli altri. Per questo devi arrivare (mi sembra) rapidamente alla distribuzione ex nihilo, quindi ai CCF.

      Elimina
  5. A me sembra importante anche come si distribuiscono nel tempo, perché i flussi di banconote sono sostanzialmente a senso unico tra certe categorie di individui.

    Categorie come lavoratori dipendenti e pensionati come ricevono le banconote? Per la grande maggioranza dei casi ricevono stipendio o pensione per via elettronica e per comodità decidono di scambiare moneta elettronica con banconote.

    Con la versione dei minibot pensata da Borghi questo analogo flusso di minibot non esisterebbe. Un pensionato che non ha crediti nei confronti dello stato è molto probabile che non possederà mai dei minibot. Ma anche se avesse dei crediti, lo stock iniziale che riceverebbe si ridurrebbe col tempo perché li spenderebbe in consumi o per pagare le tasse.

    Quindi, anche se inizialmente riuscissi a distribuirli in maniera perfettamente uniforme, col tempo perderesti questa uniformità e dopo 1-2 anni ti ritroveresti con una larga parte della popolazione priva di minibot.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E l’uniformità non c’e’ in effetti neanche all’inizio, perché solo alcune persone detengono crediti. Quando ne abbiamo parlato, Borghi mi ha lasciato intendere - anzi mi ha proprio detto - che non sta rivelando ancora tutto ciò che ha in mente. Quello che manca dovrebbe portare (questo lo dico io...) il progetto ad assumere una forma molto più vicina alla proposta CCF.

      Elimina
  6. Hai letto cosa ha scritto Borghi oggi su twitter riguardo i minibot? O sono io che non ci capisco più niente o è lui che fa molta confusione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. O fa molta confusione, o sta astutissimamente dissimulando… gli ho trasmesso più volte i contenuti di questo blog (sul tema Minibot vs CCF) ma senza mai avere risposte. E lui di solito risposte ne dà. Al momento non so che altro commentare.

      Elimina
  7. Credo lui faccia un ragionamento del genere: per comodità distinguiamo il debito in

    A) Maastricht debt
    B) crediti (debiti per lo stato) fiscali
    C) debiti della pubblica amministrazione

    Se emetti minibot e ci paghi debiti della PA stai aumentando B e diminuendo C. Se invece i minibot vengono usati per pagare imposte (e non vuoi buchi di bilancio) aumenti A e diminuisci B.
    In questo senso il "debito totale" (A + B + C) rimane invariato.

    Il punto però è: che te ne frega di B e C se l'unico che conta nei trattati è A?

    L'altro problema è: perché chiamarli titoli di stato? Di fatto quello che lui chiama minibot sono dei crediti fiscali ad utilizzo immediato in formato cartaceo. Nel libretto che ha pubblicato è scritto esplicitamente che non hanno scadenza e lo stato non li rimborsa ma li accetta per il pagamento di imposte. Il fatto che vengano utilizzati per pagare debiti della PA è indifferente da questo punto di vista: stai in ogni caso emettendo dei crediti fiscali.

    Ci sono quindi due forzature:

    1) vederli come debito
    2) vederli come titoli di stato

    Ma che senso ha autolimitarsi? L'unica mezza spiegazione che riesco a dare è che ha paura che vengano classificati come banconote in euro e quindi non siano legali, ma mi sembra abbastanza ridicola...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiamarli titoli di Stato può sicuramente ingenerare degli equivoci ma in effetti lo sono (titoli di Stato ma non titoli di debito).

      Banconote in euro (quindi illegali ai sensi dei trattati) è del tutto inverosimile che possano essere considerati. Non sono legal tender, il che chiude il discorso.

      Elimina