In questo post,
avevo affermato che uno stato non può mai essere forzato al default su debito
in moneta propria. Nei casi in cui questo si è verificato, si è quindi trattato
di una decisione volontaria.
Avevo anche
accennato a due casi che possono motivare questa decisione. Riporto qui (scusate
l’autocitazione) quanto avevo detto in quella sede:
“In primo luogo,
lo stato emittente potrebbe ritenere necessario ridurre il potere d’acquisto in
circolazione nella propria economia, per frenare eccessi di domanda e di
inflazione. Il default in questo senso è assimilabile a un’imposizione fiscale
(a una tassazione patrimoniale, per la precisione). Posso preferire far subire
la perdita di potere d’acquisto ai titolari del debito pubblico invece che
tagliare spese o aumentare le tasse su redditi, consumi, immobili o quant’altro.
In secondo
luogo, posso cercare di mantenere un determinato rapporto di cambio tra la mia
moneta e le valute estere. Se non ho abbastanza riserve valutarie per
convertire la moneta in circolazione, devo adottare politiche deflattive. E una
forma di politica deflattiva è ridurre la moneta propria, o i titoli da
rimborsare in moneta propria, per abbassare le probabilità di ricevere richieste
di conversione a cui non riesco a far fronte sulla base di un rapporto di
cambio che, per qualche motivo, ho deciso di mantenere fisso a un determinato
livello.
Come si vede, all’origine
della decisione in entrambi i casi c’è la volontà di deflazionare l’economia:
nel primo caso per ridurre la domanda e l’inflazione, nel secondo per sostenere
il cambio”.
Antonio Ripa ha
sottoposto all’attenzione mia (e di chi lo segue su twitter) un caso differente.
Si tratta di due operazioni attuate dalla Giamaica, nel 2010 e nel 2013, che
hanno riguardato debito denominato, in buona parte, in moneta locale.
Si è trattato di
due swaps: il debito è stato
convertito in titoli con valore di rimborso invariato ma con tassi d’interesse più bassi. Le motivazioni di queste operazioni non rientrano in uno dei due
casi sopra descritti.
Negli anni di
effettuazione degli swaps, la
Giamaica non aveva un problema di inflazione sul punto di andare fuori
controllo. La variazione dei prezzi al consumo su base annua, dopo aver
raggiunto picchi oltre il 20% nel 2008-2009, stava rallentando e da fine 2010 in
poi si è attestata sotto il 10% (NB i dati citati in questo post sono di fonte
tradingeconomics.com).
A loro volta, i
tassi di rifinanziamento della Banca Centrale giamaicana (presumibilmente, il
riferimento per le emissioni di titoli di debito pubblico) dopo aver oscillato
intorno al 15% tra il 2001 e il 2009, sono scesi al 10% nel 2010 e al 6% nel
2012.
Da dove è nato il
problema giamaicano ? il debito emesso nella decade ’00 aveva tassi nominali
alti, ma tassi reali (al momento dell’emissione) prossimi allo zero se non
addirittura negativi, a causa dell’elevata inflazione.
La discesa di
quest’ultima ha portato invece, dal 2010 in poi, i tassi reali in territorio
fortemente positivo. Pagare i tassi nominali ai livelli fissati originariamente
avrebbe quindi comportato un grosso trasferimento di ricchezza, a vantaggio dei
detentori di titoli di debito e a danno della grande maggioranza della popolazione.
Va notato che lo
swap non era l’unico modo per
intervenire sul problema. Concettualmente, un’altra possibilità sarebbe stata,
ad esempio, una superimposizione fiscale sugli interessi pagati ai titolari del
debito pubblico. Immagino tuttavia che, a causa di vincoli normativi o
contrattuali, la soluzione swap fosse
preferibile, se non magari addirittura l’unica attuabile.
Per inciso, anche
l’Italia ha emesso debito con alti tassi nominali – corrispondenti però a tassi
reali spesso negativi, a causa dell’alta inflazione di quel periodo – per tutti
gli anni Settanta. E negli anni Ottanta, la disinflazione e l’ingresso nello
SME hanno poi portato i tassi reali in territorio positivo: una dinamica “giamaicana”,
quindi.
In Italia, però
non sono sorti particolari problemi dovuti al debito pregresso. La ragione è
che lo stock di debito esistente era
in larghissima misura a breve scadenza (BOT) o a tasso variabile (CCT): non ci
sono quindi state esplosioni di oneri reali su grandi masse di debito emesso a
tasso fisso negli anni precedenti.
Il caso Giamaica
è interessante, in quanto identifica un’ulteriore motivazione che può spingere
uno Stato al default (volontario) su debito in moneta propria. Non l’inflazione
o la svalutazione che stanno andando fuori controllo, ma i tassi reali che
diventano insostenibili in seguito alla discesa
dell’inflazione (in presenza di tassi nominali che non si adeguano abbastanza
rapidamente).
Al contrario di
quanto ho sentito affermare da alcuni “euroausterici”, però, tutto questo non
dimostra affatto che “anche sul debito in moneta propria ci sono dei casi di
default, quindi che lo Stato s’indebiti
in moneta nazionale o in moneta estera è la stessa cosa”.
Non sono a
conoscenza di casi in cui un problema venutosi a creare in presenza di debito
pubblico in moneta propria sarebbe
stato evitato emettendolo in moneta
estera.
Mentre è disgraziatamente vero il contrario, in
primo luogo proprio per quanto riguarda l’Italia. La mancanza della garanzia
fornita dalla potestà di emissione della moneta in cui è denominato il debito
ha innescato la “crisi dello spread”
nel 2011. Ed è stato il pretesto per imporre le scellerate politiche di contrazione della domanda interna che hanno spinto l’economia italiana nell’orribile
situazione in cui ancora oggi ci troviamo.
Con l’economia
ancora convalescente dalla crisi finanziaria mondiale del 2008-2009, la domanda
depressa, l’inflazione bassa, l’Italia se
dotata della propria moneta avrebbe potuto tranquillamente reflazionare la
propria economia e ridurre fortemente e rapidamente la disoccupazione e la
sottoccupazione.
Questo è il
punto che mi preme ribadire una volta di più: la sovranità monetaria non
risolve e non evita tutti i problemi
dell’economia. Ma privarsi della propria moneta, o comunque indebitarsi in
moneta straniera, può creare problemi estremamente gravi, che altrimenti non
sorgerebbero, o che sarebbero molto più semplici da gestire.
Paolo Canziani: "anche sul debito in moneta propria ci sono dei casi di default, quindi che lo Stato s’indebiti in moneta nazionale o in moneta estera è la stessa cosa"
RispondiEliminaGli euroinomani son bizzarri. Quando gli fa comodo usano, come in questo caso, la teoria del velo monetario (~ "la valuta non importa, importa quello che c'è sotto, il merito di credito, la produttività, la competitività, la ricerca, l'innovatività, l'imprenditorialità, la credibilità...").
Se tu gli fai notare che ALLORA non serviva entrare nell'€ s'imbizzarriscono e dicono che tutte quelle cose non contano e conta il governo centralizzato della moneta
Perfettamente sintetizzato !
EliminaDomanda: in sintesi se lo Stato emettesse il ccf in forma elettronica sarebbe possibile perché i Trattati non possono impedirlo. Si tratta di una sottigliezza tecnica. Ma chi ci dice poi che UE BCE Francia e Germania non reagirebbero con qualsiasi possibile scusa? Poniamo per assurdo il peggio: poi come potremmo difenderci?
RispondiEliminaMa difenderci da cosa ? basta chiarire ai mercati che i CCF servono a sgombrare il campo una volta per tutte dal rischio di rottura dell'euro, e che il rapporto Maastricht Debt / PIL - grazie ai CCF - calerà costantemente. Vedi, tra i tanti, il post del 23.11.2019.
EliminaE più in dettaglio quelli del 15.10.2019 e del 26.12.2019.
Elimina