Visualizzazione post con etichetta Economia della domanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Economia della domanda. Mostra tutti i post

venerdì 30 maggio 2014

Conversione di un keynesiano inconsapevole


Il rilancio della domanda è la soluzione della crisi odierna. Capire perché e come non è affatto difficile (vedi per esempio qui) ma è controintuitivo.

Quando si parla con persone intelligenti, comunque, come questo KI (Keynesiano Inconsapevole) si arriva rapidamente a mettere a fuoco il tema.

 

KI: la crisi che viviamo oggi è il grande aggiustamento. Non era normale la situazione di prima.

MC: avere un output gap del 20% è una normalità a cui ci dobbiamo rassegnare ? grazie a Dio, no.

KI: eheheh le magie del credito illimitato…

MC: ma se ci rifletti che senso ha un PIL 10% inferiore al 2007, quando anche con tassi di crescita modesti dovrebbe essere il 10% IN PIU’ a sette anni di distanza ? non ci hanno bombardati, non si è esaurita nessuna risorsa in questi anni…

KI: oh una risorsa si è esaurita invece, la più importante: il credito…

MC: ma si produce con persone e macchinari. Il credito è un lubrificante, certo che è venuto meno, ma il lubrificante si può ripristinarlo senza nessun costo…

KI: è una risorsa essenziale se diventa (come è successo durante la bolla immobiliare e azionaria) il motore della domanda.

MC: verissimo. Ma appunto per questo dopo che la bolla è scoppiata lo devi sostituire con moneta creata dallo Stato e indirizzata a generare domanda. Keynes docet.

KI: ed è quello che si è fatto, vedi aumento dei debiti pubblici nel mondo. Ma non basta.

MC: e infatti devi incrementare questa azione. E finanziarla con moneta, non con debito.

KI: l’ha fatto la Fed con risultati risibili in proporzione allo sforzo…

MC: risibili ? non direi, soprattutto in proporzione a uno “sforzo” che è consistito nel emettere bit di computer ! certo, possono e devono incrementare questa azione, e rivolgerla tutta all’economia reale, non a quella finanziaria.

KI: che negli USA la situazione sia buona è un mito.

MC: sono d’accordo, arrivo a stento a definirla passabile. Ma in confronto alla catastrofe dell’Eurozona…

KI: siamo in territorio monetariamente inesplorato. Ma non c’è alternativa alla droga della liquidità.

MC: vedi, è un luogo comune chiamarla droga. In realtà è il ripristino di un livello di domanda adeguato ad occupare le risorse produttive. Diventa droga quando si crea inflazione, ma finché non hai eliminato la disoccupazione prodotta dalla crisi non c’è da preoccuparsi di quello.

KI: ah certo. A parte che oggi l’inflazione è troppo bassa, magari ne avessimo un po’ di più…