venerdì 4 dicembre 2020

L’immaginaria stagflazione degli anni Settanta

 

Ogni tanto risento o rileggo il ritornello che “il keynesismo non è stato in grado di spiegare la stagflazione degli anni Settanta”, o per essere precisi del periodo in cui l’economia mondiale è stata colpita dagli oil shocks.

Bene, mi pare utile chiarire che in quel periodo si sono registrati alti livelli di inflazione, in tutti i principali paesi occidentali e in Italia più della media. Ma NON è stato un periodo né di stagnazione né tantomeno di depressione dell’economia.

L’inflazione, misurata in base all’indice dei prezzi al consumo, è stata in Italia a due cifre nel periodo tra il 1973 e il 1984, con una media annua del 15,7%.

Nello stesso periodo, il PIL italiano IN TERMINI REALI è aumentato di quasi il 40% (39,8% per i pignoli, secondo i dati ISTAT / Bankitalia). Il che corrisponde a un incremento medio annuo del 2,8%, su un periodo di dodici anni.

La crescita è stata in quegli anni discontinua, soprattutto a causa degli interventi di politica monetaria (altrimenti detto, le strette creditizie) che cercavano di tamponare l’inflazione e di ritardare i riallineamenti del cambio (che dopo poco comunque avvenivano).

Ma la crescita economica C’ERA. Il tenore di vita della popolazione MIGLIORAVA. Le opportunità di lavoro e di crescita professionale per i giovani (e anche per i meno giovani) ESISTEVANO.

Anni complicati. Ma anni in cui il paese continuava a svilupparsi. Anni in cui non è minimamente venuta meno la fiducia in un futuro migliore per i figli, rispetto alle condizioni di vita dei genitori.

E tutto questo è vero per l’Italia così come per tutte le altre economie di mercato avanzate.

Non è per niente vero che “il keynesismo non è stato in grado di spiegare la stagflazione” di quegli anni.

La verità è che NON C’E STATA stagflazione. Inflazione sì. Stagnazione no. Né tantomeno depressione.

La depressione economica ce l’hanno regalata l’euro e le sue deliranti regole di funzionamento.

 

3 commenti:

  1. Quanto hanno influito i finanziamenti dei banchieri italiani che nel 1400-500 erano i più ricchi d'Europa nella creazione di Imperi globali come quelli portoghese, spagnolo, francese e inglese; tanto che ancora oggi è dedicata ai banchieri del nord Italia una via nella city di Londra e addirittura anche la bandiera inglese è quella della repubblica di Genova a distanza di centinaia di anni, per non parlare di una guerra civile inglese come quella delle due rose finanziata dai banchieri fiorentini ?!?
    Salvatore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parecchio, senza dubbio. Del resto i banchieri sono sempre stati molto attivi nel finanziare le guerre... e i banchieri italiani in quel periodo erano effettivamente i più importanti.

      Elimina