venerdì 26 luglio 2019

Alberi, sgabelli, deficit e moneta


I principi della MMT spiegano come la formazione di risparmio finanziario netto nell’ambito del settore privato richieda che lo Stato emetta più risorse finanziarie con la sua spesa, di quanta ne prelevi con le imposte. Questa è la ragione per cui le amministrazioni pubbliche devono, mediamente e normalmente, trovarsi in condizione di deficit, non di pareggio o tantomeno di surplus.

E’ vero che questo risparmio finanziario privato netto potrebbe prodursi in capo a soggetti esteri, se un paese ha saldi commerciali esteri passivi. Ed è vero che all’accumulo di risparmio finanziario netto in termini nominali può non corrispondere una sua crescita in termini reali, se l’inflazione erode il valore reale del risparmio.

Ma proprio queste ultime considerazioni fanno capire che il limite all’espansione della spesa netta da parte dello Stato sta, appunto, nei saldi commerciali e nell’inflazione: non in uno specifico livello di deficit o di debito pubblico in rapporto al PIL.

Rispetto a queste argomentazioni, un’obiezione che ho letto di recente si riassume nel modo seguente.

Il risparmio reale, l’arricchimento reale da parte del settore privato, non richiede necessariamente deficit pubblici. Prendiamo il caso di un individuo che taglia un albero e ne ricava uno sgabello. Lo sgabello ha un valore, quindi l’attività di produrlo ha arricchito l’individuo: questo, senza che la moneta e i deficit siano entrati, in alcun modo, in gioco.

Che l’arricchimento dell’individuo sia anche un arricchimento della collettività presuppone, va detto, che l’albero sia una risorsa a costo zero. Sul che ci sarebbe, per la verità, da discutere. Ma accettiamola comunque come ipotesi.

Accettando l’ipotesi, l’obiezione, in astratto, ha un suo valore. Ma se ci pensate, è applicabile solo a transazioni dove la moneta non viene utilizzata affatto. Ed assume quindi un rilievo solo in economie fondate sull’autoconsumo o, al massimo, sul baratto.

Da migliaia di anni, al contrario, qualsiasi sistema economico di un qualche rilievo utilizza la moneta come intermediario di scambio, e il settore pubblico provvede, di regola, ad emetterla.

E se le economie crescono, anche l’emissione monetaria netta deve incrementarsi nel tempo. Il che conferma come, in qualsiasi sistema economico minimamente evoluto, i deficit pubblici siano la normalità e non l’eccezione.

2 commenti:

  1. Un'affermazione di Marco Mori esprime il concetto seguente:"... un altro concetto che viene completamente dimenticato è che spesso oggi ci ricordano che abbiamo un grande debito ma anche un grande risparmio privato: perché le due variabili sono assolutamente collegate..."
    Aldilà del personaggio, lei ritiene che sia un'affermazione corretta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, certamente. Vedi fra i tanti i post del 20.12.2015 e del 28.4.2019.

      Elimina