giovedì 23 novembre 2017

La flessibilità di emissione dei CCF


Un punto su cui è importante riflettere in merito al progetto CCF: nel presentarne i risultati, ho fatto spesso riferimento alle condizioni sotto le quali il programma si autofinanzia – nel senso che non genera alcun incremento di debito, perché il gettito addizionale derivante dalla ripresa economica compensa l’utilizzo dei CCF stessi quando giungono a scadenza.

Le proiezioni macroeconomiche più aggiornate (qui a pagina 13 e seguenti) mostrano che questo risultato si ottiene con un moltiplicatore fiscale pari a uno, purché contemporaneamente si verifichi un graduale recupero degli investimenti privati in rapporto al PIL, che li riporti in sei anni dal livello del 2016 (14,3%) al 15,9%. Che significa recuperare, tra il 2018 e il 2024, solo metà del calo che si è registrato rispetto al massimo pre-crisi del 2007 (17,6%).

Sono ipotesi fortemente prudenziali. Con la domanda in ripresa rispetto a un contesto di forte depressione come l’attuale, il moltiplicatore tende ad essere decisamente superiore all’unità. E il rimbalzo degli investimenti privati può senz’altro essere più rapido e più accentuato.

Ma va anche chiarito che non è neanche indispensabile ragionare in termini di autofinanziamento. Un ammanco rispetto agli obiettivi di stabilizzazione del debito pubblico (quello vero, cioè quello da rimborsare in euro) può essere coperto emettendo un maggior quantitativo di CCF in quell’anno.

Fino al momento in cui i CCF in scadenza sono solo una modesta frazione degli incassi pubblici totali, il rischio di inflazionare (cioè di svilire) i CCF non esiste.

E l’ipotesi base è di arrivare a emissioni massime di 100 miliardi annui, a fronte di incassi pubblici lordi per un totale di circa 900. L’11%. Se questa percentuale salisse per esempio a 130 / 900 = 14-15% circa perché occorre gestire una carenza di gettito di 30 miliardi (ipotesi che si verificherebbe solo in presenza di una recessione economica estremamente grave), il rapporto tra CCF che diventano utilizzabili in un dato anno e incassi pubblici lordi resterebbe comunque molto conservativo.

Detto altrimenti, non ci sarebbe il rischio di un ammontare di CCF in circolazione tale da creare un “intasamento” (ho i CCF ma non riesco a utilizzarli perché ne giungono a maturazione troppi in un determinato anno).

E’ quindi possibile bloccare una volta per tutte l’incremento del debito pubblico in moneta straniera che lo Stato italiano non emette (l’euro); ridurre costantemente il rapporto debito pubblico  lordo / PIL; rilanciare domanda, produzione e occupazione; il tutto senza rischiare un effetto di inflazionamento che eroda il valore dei CCF, anche in scenari congiunturali fortemente negativi.

E questo senza chiedere trasferimenti ai partner dell’Eurozona, né maggiori garanzie alla BCE, e senza nessuna espansione della base monetaria in euro.

7 commenti:

  1. Mi perdoni la domanda fuori argomento. Sono un neofita in economia e vorrei sapere semplicemente questo: l'avanzo primario del governo consiste nella differenza fra le entrate (tasse) e le uscite (spesa a deficit) del bilancio dello Stato esclusa la spesa per gli interessi sul debito, giusto?
    Ho letto che l'Italia fa avanzo primario ormai da 20 anni.
    Vorrei solo capire questi soldi vengono accantonati? O semplicemente sono soldi non investiti (non usati-sottratti alla finanziaria) in quanto sottratti al deficit di spesa?
    Mi scuso subito per eventuali inesattezze o errori

    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono sottratti al deficit di spesa, quindi riducono l’immissione di potere d’acquisto e la domanda di beni e servizi.

      Elimina
    2. Grazie della risposta: quindi una pura follia specie se si è già in crisi..

      Elimina
    3. Qualcosa di totalmente controproducente nell’attuale contesto...

      Elimina
    4. praticamente si mettono da parte per pagare le scadenze dei titoli che stanno per giungere al termine. In modo da avere la pretesa di diminuire lo stock di debito pubblico. ma è ovvio che prima che questo avvenga, il tessuto economico si impoverisce ancora di più e quindi alla fine il debito pubblico esplode. Lo abbiamo visto con MONTI, ma anche in Grecia.

      Elimina
  2. Vengono utilizzati per rilanciare domanda, occupazione e PIL senza incrementare il debito - che a quel punto cala in percentuale.

    RispondiElimina