mercoledì 28 maggio 2014

Moneta e domanda sono un sistema di regolazione


Mie risposte ad alcune obiezioni formulate in merito all’applicazione del progetto CCF nella Repubblica di San Marino. Sulla stampa locale sono già apparsi alcuni articoli, inserisco prossimamente i link ai prossimi che riporteranno questo scambio di opinioni.

 

Ringrazio il dott. Giovanni Benaglia per le sue osservazioni in merito al progetto Certificati di Credito Fiscale (CCF), che mi danno l’opportunità di chiarire, credo e spero in modo esaustivo e convincente, i dubbi sollevati.

In primo luogo, in caso di applicazione a un’economia piccola come quella della Repubblica di San Marino, si dice, “solo una minima parte degli operatori economici sarà disposta a ricevere quelle che di fatto sono delle cambiali spendibili dopo due anni piuttosto che del denaro contante” e quindi “il valore di mercato sarà di gran lunga inferiore rispetto a quello nominale”.

In realtà, i CCF costituiscono un impegno nei confronti di uno stato sovrano dotato di potere di imposizione fiscale. In questo senso è lecito assimilarli a una cambiale: ma il valore di una cambiale non è legato alla dimensione della controparte, bensì alla sua affidabilità.

Ora, attuando il progetto a San Marino i CCF a partire da due anni dalla loro emissione, saranno – per legge – illimitatamente accettati dalla Repubblica per onorare qualsiasi impegno finanziario nei suoi confronti: tasse e imposte in primo luogo. Non esiste un problema di affidabilità, in quanto la Repubblica si impegna ad accettare i CCF, non a rimborsarli. Sono una sorta di moneta a utilizzo differito.

L’unica circostanza sotto la quale i CCF potrebbero subire una forte penalizzazione di valore è se venissero emessi in quantità superiore o comunque vicina agli incassi fiscali ed erariali della Repubblica nell’anno in cui diventano utilizzabili. In questo caso il titolare potrebbe dover attendere un periodo di tempo più lungo per riuscire effettivamente a utilizzarli. Ma, nella formulazione attualmente prevista per il progetto nel caso italiano, si parla di 200 miliardi di emissioni che diventano utilizzabili ogni anno a fronte di incassi statali complessivi di 800: un rapporto che lascia totalmente tranquillo il titolare. Per San Marino, si avrebbero dati - naturalmente - inferiori, ma la proporzione sarebbe grosso modo la stessa.

Un’altra obiezione formulata dal dott. Benaglia è che se “l’aumento delle entrate fiscali generato dalla circolazione” dei CCF non fosse sufficiente, si avrebbe “uno sbilancio negativo” e quindi “un aumento esponenziale del deficit pubblico” (in futuro). Ma anche qui è una questione di proporzioni. L’esperienza storica insegna che immettere capacità di spesa in un’economia depressa produce crescita di PIL in proporzione superiore all’unità, appunto perché si attiva un meccanismo virtuoso: il soggetto che spende attiva produzione, quindi reddito di altri operatori, che a loro volta mettono in moto spesa e occupazione, eccetera. Anche adottando ipotesi molto prudenti, il risultato finale è un netto miglioramento dei parametri di finanza pubblica: non viceversa.

Il dott. Benaglia conclude che “stampare moneta o suoi surrogati non è la via salvifica per uscire dalla crisi. L’unica strada è quella di rendere disciplinati Stati Sovrani troppo spendaccioni”. Ma proprio l’esperienza dell’Eurocrisi dimostra il contrario. Sono andati in difficoltà paesi con un debito pubblico elevato rispetto al PIL come l’Italia e la Grecia, ma anche altri che erano considerati modelli di rettitudine fiscale, dove nel 2008 il debito era nettamente sotto le medie europee (sempre in rapporto al PIL): come la Spagna e l’Irlanda, che partivano dal 30-40%.

Uno degli errori fondamentali nella sciagurata gestione dell’Eurocrisi è stato proprio quello di imporre azioni di austerità fiscale ai paesi in difficoltà per “riconquistare la fiducia dei mercati”. Il risultato è stato un crollo della domanda, dell’occupazione e del PIL, con gravissime conseguenze economiche e sociali e, per di più, un fortissimo peggioramento (e non viceversa) del rapporto tra debiti pubblici e PIL.

Stampare moneta risolve una crisi come l’attuale non perché la moneta in sé sia un oggetto miracoloso. La moneta è l’avvio della soluzione quando viene utilizzata per aumentare i livelli di domanda nell’ambito di un sistema economico dove la domanda medesima è depressa, cioè nettamente inferiore alla potenzialità del sistema. Se emetto moneta e la utilizzo per aumentare la spesa diretta dello stato o (indirettamente, per esempio abbassando le imposte) la spesa privata di aziende e cittadini, la domanda sale e le risorse produttive inoperose si rimettono al lavoro: in altri termini, si riassorbe la disoccupazione.

Aggiungo che quando il sistema ha recuperato le sue normali condizioni di funzionamento, una maggiore emissione di moneta finalizzata a incrementare la domanda non produrrebbe ulteriori crescite di produzione e di occupazione, ma solo di prezzi (quindi di inflazione). A quel punto l’azione di emissione di moneta (e suoi surrogati) e di sostegno alla domanda ha raggiunto il suo livello corretto.

Moneta e domanda non sono né un elisir né una pietra filosofale. Sono un meccanismo di regolazione del sistema economico, un termostato che deve essere posizionato in modo che la casa non sia né troppo fredda né troppo calda.

9 commenti:

  1. Ma l'austerità non viene imposta per risolvere la crisi ma per prendere i soldi che la finanza ha creato coi derivati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La crisi non la risolve, questo è stato compreso dappertutto (meno che a Bruxelles, Berlino e Francoforte, pare... ma per quanto ancora ?)

      Elimina
  2. per sempre, l'europa non cambierà mai....
    i ricchi non vogliono il libero mercato...
    i poveri vorrebbero il comunimso ma è impossibile...
    la classe media accetta la deflazione pur di non perdere certi diritti acquisiti...
    le industrie devono accettare per forza che devono rivolgersi all'estero o chiudere...
    quindi nessun cambiamento....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Via, questi fenomeni sono avvenuti spesso, ma la storia ha sempre riportato il pendolo nell'altra direzione, alla fine. Succederà anche questa volta.

      Elimina
    2. Ripresa della crescita economica, riformazione della classe media, maggiore eguaglianza.

      Elimina
    3. cioè tarallucci e vino

      Elimina
  3. Come fate ad essere sicuri che l'espansione del credito creata dai CCF non venga utilizzata per fare finanza e non per fare consumo. Perché se non l'abbiamo capito la gente non investe più in industria ma in soldi. Grazie a chi vorrà rispondermi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché li diamo DIRETTAMENTE a cittadini e aziende (a queste ultime, in funzione dei costi di lavoro che sostengono, quindi dell'occupazione che generano) NON al sistema finanziario (come avviene con il quantitative easing e diavolerie simili...): vedi qui

      Elimina