Qualche appunto
estemporaneo su temi che meritano un’analisi molto più dettagliata (appena ho
tempo…).
Si afferma spesso
che l’origine dell’alto livello di debito pubblico italiano è stato il divorzio
Tesoro / Banca d’Italia del 1981. A partire da quell’evento, Bankitalia non ha
più garantito la sottoscrizione integrale dell’eventuale inoptato in sede di
aste dei titoli di Stato.
Ne è seguito un
forte aumento dei tassi d’interesse reali pagati dall’Italia su BOT e CCT, a
cui è riconducibile, in larga misura, la crescita del rapporto debito pubblico
/ PIL (dal 60% al 120% in un decennio).
Avrete forse
notato che non cito mai il “divorzio” del 1981. Questo, non perché non sia
stato un evento rilevante in sé, ma perché lo vedo come un episodio di un
processo molto più ampio, che ha avuto espansione e portata mondiale.
Il processo è la stretta
creditizia, avviata da USA e UK a cavallo del 1980 e poi estesa a tutte le
economie avanzate, che ha prodotto una forte recessione nel 1981-1982 ma ha
anche avviato la caduta degli alti tassi d’inflazione che avevano caratterizzato
gli anni Settanta (e che sono, a loro volta, strettamente connessi agli shock
petroliferi del 1973 e del 1979).
Non credo che
l’Italia avrebbe potuto sottrarsi a tale evoluzione, e il “divorzio”, più che
un evento significativo in sé, va considerato il meccanismo con cui è stata
attuata nel nostro paese.
Una domanda da
porsi è, piuttosto, perché la crescita dei tassi d’interesse reali è stata più
rapida in Italia che altrove, con le conseguenze di cui dicevo sopra
riguardo al rapporto debito pubblico / PIL.
Qui ha influito
l’ingresso dell’Italia nello SME (1979). Da allora in poi, l’Italia ha
affannosamente rincorso il cambio fisso con il marco, vincolandosi a politiche
monetarie restrittive: più restrittive, ritengo, di quanto la “semplice”
esigenza di inseguire il trend disinflazionistico mondiale avrebbe richiesto.
A beneficio dei
non economisti di professione, è utile ricordare i due motivi per cui cambio
sopravvalutato e alti tassi d’interesse reale tendono ad andare di pari passo:
due motivi che possono anche essere considerati facce della stessa medaglia.
In primo luogo, un
cambio sopravvalutato, se la domanda interna non è depressa (come è oggi) tende
a creare deficit commerciali, che devono essere finanziati con afflussi di
capitali. Un modo per attirare i capitali è offrire tassi d’interesse reali
elevati.
E in secondo
luogo, un cambio sopravvalutato è anche un cambio che il mercato dei capitali
sospetta non possa essere mantenuto nel tempo. L’investitore estero richiede
quindi rendimenti più alti, che incorporano il rischio di svalutazione.
La svalutazione
tende (nel tempo) ad approssimare le differenze di inflazione cumulate, quindi i maggiori
tassi d’interesse nominali non necessariamente dovrebbero comportare (in media)
maggiori tassi reali. Ma in pratica è plausibile che sia così, perché i mercati
dei capitali percepiscono gli alti tassi nominali come più volatili.
Inoltre, in un
regime di cambi fissi (ma con possibili riallineamenti periodici, come lo SME)
c’è un ulteriore fattore d’incertezza dato dalla difficoltà di prevedere la
tempistica dei riallineamenti valutari.
La volatilità dei
tassi nominali e l’incertezza su entità e tempistica dei futuri riallineamenti
valutari implicano maggior rischio, quindi maggiori richieste di rendimento –
maggiori tassi reali, in altri termini.
Inseguire il cambio fisso con un paese a inflazione
tendenzialmente inferiore (la Germania) ha implicato quindi, per l’Italia,
tassi più alti sia a livello nominale, sia, ancora di più, a livello reale.
Buongiorno Marco,
RispondiEliminaessendo un giurista,mi chiariresti cosa verrebbe a mancare al decisore politico(Parlamento e Governo) se usciamo dall'Euro ma manteniamo il divorzio?Anzi meglio ancora ci sono 3 casi:
1) Usciamo dall'Euro mantenendo il divorzio
2) Non usciamo dall'Euro ma ripristiniamo la situazione pre-divorzio
3)Usciamo dall'Euro + ripristino situazione pre-divorzio
Per ciascuna delle tre ipotesi,quali sono i margini di azione del legislatore?(in altre parole chissenefrega di uscire dall'Euro potrebbe dire qualcuno)
Lorenzo Zanellato
L’ipotesi 1) implicherebbe uno Stato che comunque non emette moneta e il cui debito non è garantito automaticamente dall’istituto di emissione, quindi se Bankitalia si opponesse a politiche espansive quando necessarie - come oggi - risolveremmo poco o nulla. La 2) equivale a dire che usiamo l’euro ma Bankitalia è libera di emetterlo senza vincoli europei da un lato, e soddisfa le richieste del governo italiano dall’altro. Funzionerebbe ma è assolutamente impossibile che venga accettata dall’eurosistema. Rimane la 3), OPPURE lasciare la situazione come oggi ma integrando l’euro con un succedaneo monetario nazionale: i CCF...
Elimina