lunedì 3 giugno 2024

Finanza pubblica: il dibattito non è serio

 

La grande maggioranza degli articoli riguardanti la politica economica sono, semplicemente, privi di qualsiasi serietà e quindi di qualsiasi interesse. Idem per i dibattiti da talk-show.

E il motivo è semplice. Articoli e dibattiti prendono le mosse dall’assunto che il problema principale dell’economia italiana (e di molti altri paesi) sia la finanza pubblica.

Beh, è un’impostura totale.

Il mondo è in regime di moneta fiat dal 1971. La moneta è un bene che gli stati possono produrre liberamente.

Quindi è una falsità smaccata sostenere che la finanza pubblica possa essere un problema.

L’inflazione può essere un problema. Le diseguaglianze possono essere un problema. La carenza di investimenti può essere un problema. La produttività può essere un problema. L’inadeguatezza dei servizi pubblici può essere un problema.

Ma gli approfondimenti su questi temi finiscono per non proporre soluzioni, o per identificare ben che vada palliativi inadeguati quando non risibili, perché “mancano i soldi”.

Il dibattito non è serio perché assume l’esistenza di un vincolo che è in realtà completamente inventato, e assumendolo impedisce di dire cosa sensate praticamente su tutto il resto.

2 commenti:

  1. Antonello Climan: Chiunque abbia delle conoscenze un attimo adeguate non può non capire ciò che dici. Faccio davvero tanta fatica dunque a non pensare che io vero obbiettivo è semplicemente permettere ad alcuni eletti di impossessarsi praticamente gratis di monopoli di Stato, servizi essenziali, e distruggere il welfare, cosa che permette a dati soggetti di arricchirsi molto agevolmente.

    RispondiElimina
  2. Marco Sartore: Il fatto è come sempre che giornalisti pennivendoli ma anche professoroni universitari vengono intervistati nei talk show senza sapere quello che dicono.
    Prima viene l’ignoranza in materia di economia finanza e moneta poi viene la malafede.

    RispondiElimina